Millions of books in English, Spanish and other languages. Free UK delivery 

menu

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada La via Maestra: Tao te Ching (in Italian)
Type
Physical Book
Language
Italian
Pages
140
Format
Paperback
Dimensions
20.3 x 13.3 x 0.8 cm
Weight
0.15 kg.
ISBN13
9781985841338

La via Maestra: Tao te Ching (in Italian)

Rinaldo Pilla (Author) · Createspace Independent Publishing Platform · Paperback

La via Maestra: Tao te Ching (in Italian) - Pilla, Rinaldo

New Book

£ 10.64

  • Condition: New
Origin: U.S.A. (Import costs included in the price)
It will be shipped from our warehouse between Tuesday, June 18 and Thursday, July 04.
You will receive it anywhere in United Kingdom between 1 and 3 business days after shipment.

Synopsis "La via Maestra: Tao te Ching (in Italian)"

La leggenda vuole che il vecchio saggio cinese Lao Tzu un bel giorno si stufò e disse: "basta!" - Così decise di allontanarsi nella foresta, ove voleva andare a morire per lasciare il mondo terreno. I suoi concittadini però gli chiesero gentilmente di lasciar loro i suoi insegnamenti per iscritto, prima della sua dipartita. Fu così, pare, che Laozi, com'è anche detto Lao Tzu, scrisse i brevi 81 versi oggi conosciuti come Daodejing.Infatti, la via maestra o il taoismo è un'antica filosofia cinese che enfatizza l'importanza di seguire la natura e l'armonia universale per raggiungere uno stato di equilibrio e pace interiore. La via maestra rappresenta la via centrale che unisce opposizioni e contraddizioni, e viene vista come un modo per raggiungere una comprensione più profonda e completa del mondo e di se stessi comparabile all'antico culto Romano di Giano e nell'ottica anche dello stoicismo.Qualcuno potrebbe addirittura riscontrare vaghe somiglianze tra il dio Saturno e il Tao così come descritto da Laozi, interpretando poi l'analogia con Giano più simile allo Yin e lo Yang che non al concetto di Tao stesso.Eppure, nel caso di Giano e dello Yin e lo Yang, si parla della complementarità tra il maschile e il femminile, la luce e l'ombra, il caldo e il freddo. Si tratta di simboli che rappresentano il dualismo e la complementarità di due forze opposte ma complementari, proprio come due facce che guardano l'una al passato, l'altra al futuro. Nel caso di Saturno e il Tao, si parlerebbe dell'origine della complementarità tra il cielo e la terra, l'uomo e la natura, l'essere e il non-essere.D'altro canto, Saturno corrisponde al dio greco Crono e rappresenta il tempo, mentre il concetto di Tao è più complesso e abbraccia molteplici significati, tra cui l'unità dell'universo e l'armonia tra gli opposti.Il concetto del Tao nella filosofia taoista rappresenta infatti l'essenza primordiale dell'universo, che esiste indipendentemente dal tempo e da ogni dualità, compresa quella tra il bene e il male. Secondo la filosofia taoista, il Tao è la fonte da cui tutto si origina e alla quale tutto ritorna, ma non è una divinità o un'entità personificata come Saturno nella mitologia romana. Saturno, infatti, non è considerato il creatore di Giove nella mitologia romana, ma il padre di Giove e degli altri dei, nonché il dio del tempo e della generazione, assomigliando così vagamente in qualche modo al concetto di Tao.Ci sono delle differenze tra la religione romana e il taoismo, tra cui la complessità e la profondità delle loro filosofie. Il taoismo si concentra sulla comprensione del Tao, l'energia primordiale e la forza creatrice dell'universo, e cerca di armonizzarsi con essa per raggiungere l'illuminazione e la pace interiore. D'altra parte, la religione romana si concentrava sulla pratica di riti e rituali per placare gli dei e ottenere il loro favore.È possibile che l'approccio filosofico e spirituale del taoismo sia stato più complesso e profondo rispetto alla religione romana, contribuendo alla sua sopravvivenza fino ai giorni nostri. Tuttavia, la religione romana ha avuto una grande influenza sulla cultura e la società dell'epoca e molti dei suoi miti e simboli sono ancora rilevanti oggi in Occidente.Infatti, la religione romana nacque come parte integrante della struttura politica e sociale della città-stato di Roma, e i sacerdoti e i pontefici massimi avevano un ruolo importante nella gestione del potere. D'altra parte, il taoismo è una filosofia e una pratica spirituale che si concentra sulla comprensione e l'armonia con la natura e il mondo intorno a noi, senza alcuna pretesa di potere politico. Ci sono, ovviamente, molte differenze tra le due tradizioni, e sarebbe interessante esplorarle ulteriormente.Traduzione ed interpretazione.

Customers reviews

More customer reviews
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Frequently Asked Questions about the Book

All books in our catalog are Original.
The book is written in Italian.
The binding of this edition is Paperback.

Questions and Answers about the Book

Do you have a question about the book? Login to be able to add your own question.

Opinions about Bookdelivery

More customer reviews