Millions of books in English, Spanish and other languages. Free UK delivery 

menu

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Le Grandi Avventure Dell'antropologia: Vol. 2: da THOR HEYERDAHL ad ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN (in Italian)
Type
Physical Book
Language
Italian
Pages
182
Format
Paperback
Dimensions
24.4 x 17.0 x 1.0 cm
Weight
0.30 kg.
ISBN13
9781728759425

Le Grandi Avventure Dell'antropologia: Vol. 2: da THOR HEYERDAHL ad ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN (in Italian)

Franco Pelliccioni (Author) · Independently Published · Paperback

Le Grandi Avventure Dell'antropologia: Vol. 2: da THOR HEYERDAHL ad ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN (in Italian) - Pelliccioni, Franco

New Book

£ 23.62

  • Condition: New
Origin: U.S.A. (Import costs included in the price)
It will be shipped from our warehouse between Monday, July 22 and Wednesday, August 07.
You will receive it anywhere in United Kingdom between 1 and 3 business days after shipment.

Synopsis "Le Grandi Avventure Dell'antropologia: Vol. 2: da THOR HEYERDAHL ad ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN (in Italian)"

Questo secondo volume delle Grandi Avventure dell'Antropologia contiene altri 20 personaggi, oltre ai membri di una spedizione russo-tedesco-americana svoltasi a cavallo tra il XIX e il XX secolo tra Siberia, Alaska e Canada. Molto sommessamente potrei forse aggiungere come il lettore si trovi qui di fronte ad un autentico parterre de roi. Non solo perché vi figura una studiosa statunitense, che per molto tempo è stata considerata la più grande antropologa vivente! O perché, allo scopo di dimostrare le sue teorie un norvegese è stato il primo ad attraversare Oceano Pacifico, Atlantico e Indiano con una zattera, o con tradizionali imbarcazioni di giunchi e papiri. E che dire di chi, per cercare di dare finalmente "un taglio" alla plurisecolare, senz'altro singolare agli occhi di un europeo, pessima "abitudine" di tagliare le teste, organizzerà nel Borneo una regata intertribale? Entrata giustamente a far parte della Storia dell'Antropologia. Sempre in Asia, nell'Oceano Indiano, un funzionario britannico si è poi "improvvisato" etnografo delle popolazioni da lui amministrate. In Sud America c'è stato anche chi, sia pure inconsapevolmente, ha offerto su un piatto d'argento a Conan Doyle, l'autore di Sherlock Holmes (e a tanti altri dopo di lui, scrittori e registi), allettanti e sostanziosi argomenti capaci di suscitare nell'immaginario collettivo favolosi racconti di terre perdute nel tempo, di un "Mondo Perduto". Scalando il tepuis del Roraima, dopo essersi interessato per anni agli indios della Guyana. Per quanto riguarda gli indiani del Nord America, il volume include quattro studiosi statunitensi, che hanno lavorato tra Navaho, Comanche e Indiani delle Pianure, in toto. Mentre una quinta antropologa ha saputo "dividersi" tra due continenti e... Hollywood! Ancora un anglo-statunitense ha dedicato tutta la sua vita scientifica a sconfessare, "carte alla mano", il mito della razza. Qui sono presenti anche cinque francesi. Il primo si è dedicato allo studio degli indios sudamericani e dell'Isola di Pasqua. Altri due hanno preferito rivolgere le loro attenzioni alle genti del Grande Nord, sia europeo, che americano. Anche se uno di loro, tuttora vivente, all'inizio non ha certo disdegnato di percorrere i deserti del Nord Africa. Come del resto ha fatto il quarto. Dedicatosi allo studio dei nomadi berberi del Sahara, cioè dei famosi Tuareg. Anche se poi ha preferito indagare le raffigurazioni rupestri (dipinti e incisioni) presenti in abbondanza tra le montagne del sud algerino. L'ultimo, il quinto, è un poeta, letterato e critico d'arte, tanto da aderire al movimento surrealista. Anche se partecipò alla grande ricerca continentale africana, che portò un drappello di studiosi d'oltralpe dalle coste dell'Atlantico fino al Golfo di Aden. Forse che il menu appena elaborato non sia di per sé già sufficientemente appetitoso? Peraltro "all'appello" mancano ancora altri quattro personaggi: uno svedese, due britannici, un tedesco naturalizzato brasiliano. Il primo è un barone scandinavo. Ha un cognome assai noto, sia agli studiosi di Antropologia, che a quelli di Geografia e di Storia delle Esplorazioni. Dall'inizio del XX secolo si è interessato ai popoli indios del Chaco e del Perù, cioè da quando la missione Chaco Cordillera, scortata per l'occasione da soldati boliviani, giunse fin sulle sponde del Pilcomayo, dove venti anni prima quasi tutti i numerosi membri di un'importante spedizione francese erano stati massacrati a coltellate e bastonate e, infine, "mangiati" dagli indios! Uscito indenne da una regione di indubbia pericolosità, una decina di anni dopo uno dei componenti della sua missione in Bolivia e Brasile sarà invece barbaramente assassinato... Il secondo ha studiato due popoli in Nigeria e Sudan. Il terzo è il Padre dell'Antropologia Sociale. Infine il tedesco, poi fattosi brasiliano, quindi, indio Guaranì. L'etnologo che per 40 anni ha studiato e vissuto presso 45 tribù indie e

Customers reviews

More customer reviews
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Frequently Asked Questions about the Book

All books in our catalog are Original.
The book is written in Italian.
The binding of this edition is Paperback.

Questions and Answers about the Book

Do you have a question about the book? Login to be able to add your own question.

Opinions about Bookdelivery

More customer reviews