Millions of books in English, Spanish and other languages. Free UK delivery 

menu

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Toscana Bilingue (1260 Ca. -1430 Ca. ): Per una Storia Sociale del Tradurre Medievale (Issn) (in Italian)
Type
Physical Book
Publisher
Year
2021
Language
Italian
Pages
553
Format
Hardcover
Dimensions
23.4 x 16.3 x 3.6 cm
Weight
0.93 kg.
ISBN13
9783110702033

Toscana Bilingue (1260 Ca. -1430 Ca. ): Per una Storia Sociale del Tradurre Medievale (Issn) (in Italian)

Sara Bischetti (Illustrated by) · Michele Lodone (Illustrated by) · Cristiano Lorenzi (Illustrated by) · de Gruyter · Hardcover

Toscana Bilingue (1260 Ca. -1430 Ca. ): Per una Storia Sociale del Tradurre Medievale (Issn) (in Italian) - Bischetti, Sara ; Lodone, Michele ; Lorenzi, Cristiano

New Book

£ 127.87

  • Condition: New
Origin: U.S.A. (Import costs included in the price)
It will be shipped from our warehouse between Monday, June 17 and Wednesday, July 03.
You will receive it anywhere in United Kingdom between 1 and 3 business days after shipment.

Synopsis "Toscana Bilingue (1260 Ca. -1430 Ca. ): Per una Storia Sociale del Tradurre Medievale (Issn) (in Italian)"

Il volume si propone di affrontare la tematica del tradurre medievale - dal latino al volgare e viceversa, ma anche da un volgare a un altro - secondo un approccio interdisciplinare, accompagnando allo scavo filologico un'analisi sociale e culturale del fenomeno. Accomuna i diversi saggi l'intenzione di indagare la pratica del tradurre nella sua complessità culturale (in quanto attività di (re)interpretazione dei testi di partenza), e di analizzarne i risvolti sociali all'interno di un più ampio quadro di circolazione e di distribuzione dei saperi. In questo senso, assume un ruolo centrale lo studio dei volgarizzamenti delle opere cosiddette moderne, che pongono dei problemi diversi rispetto ai volgarizzamenti dei classici, e permettono di tracciare un quadro più esaustivo in termini di rappresentatività, affiancando alla letteratura laica quella religiosa. Apre il volume una ampia introduzione sulla pratica del tradurre in Toscana, seguita da cinque sezioni, incentrate rispettivamente sulla tradizione provenzale e francese, sul rapporto tra canone e volgarizzamenti, sulla storia sociale del volgarizzare, sulla distribuzione dei saperi e delle lingue, e, infine, sul periodo umanistico e la lingua del potere, tra Roma e Firenze.

Customers reviews

More customer reviews
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Frequently Asked Questions about the Book

All books in our catalog are Original.
The book is written in Italian.
The binding of this edition is Hardcover.

Questions and Answers about the Book

Do you have a question about the book? Login to be able to add your own question.

Opinions about Bookdelivery

More customer reviews